Come dice il nome stesso, il nostro gruppo è nato nel 1973 su iniziativa di alcuni parenti e amici dei missionari Brembatesi. A parte alcuni momenti personali di spiritualita’, il gruppo si occupava soprattutto di raccolte carta ferro e stracci e di mostre vendita per finanziare le attivita’ dei missionari impegnati in Africa e America Latina, restando ai margini della vita parrocchiale. Negli anni 90 con la nascita del coordinamento dei Gruppi missionari del Vicariato e con l’aiuto del Centro missionario diocesano e la forte spinta di Don Giacomo Panfilo, nel gruppo è maturata la convinzione che potevamo definirci Gruppo Missionario solo nel momento in cui ci ponevamo, all’interno della comunità, come segno della dimensione costitutiva della Chiesa che è la missionarieta’.
La Chiesa di fatto è chiamata a continuare la stessa missione di Gesù: annunciare al mondo che Dio è Padre e si prende cura di tutti i suoi figli, impegnandosi perciò a costruire un mondo più giusto e fraterno, cominciando da casa nostra, fino ai confini della terra.
In concreto il nostro impegno si può riassumere con cinque azioni:
Preghiera: personale e comunitaria: ogni ultimo venerdì del mese la Messa delle 18 è celebrata a sostegno dell’opera evangelizzatrice dei missionari. Adorazione missionaria e animazione liturgica alle Messe e alla Giornata missionaria mondiale durante l’ottobre missionario. Incontri Vicariali di preghiera. Via Crucis. Ritiro spirituale annuale.
Formazione: alla mondialita’ attraverso incontri con i missionari, video, dibattiti e conferenze, incontri Vicariali, Riviste missionarie.
Testimonianza: attraverso le proprie scelte di vita, nell’impegno per la pace la giustizia, i diritti dei poveri, nella gratuita’ al servizio della propria comunita’.
Organizzazione: varie sono le iniziative del gruppo, oltre a quelle gia’ accennate ci sono: raccolte bimestrali del ferro, mostra del fai-da-te, mostra missionaria di dicembre, banchetto del commercio equo e solidale, cene magre di quaresima, adozioni a distanza, adozione di un seminarista, vendita delle palme. Ricordiamo anche alcune campagne fatte in passato: boicottaggio dei prodotti Nestlé, Contro la fame cambia la vita, Chiama l’Africa, Campagna per la remissione del debito, Campagna per la liberazione dei bambini soldato.
Sostegno economico: ringraziando Dio, la nostra comunita’ è molto generosa con i missionari, ma è necessario fare un salto di qualita’ per educarci a passare dalla beneficenza alla condivisione dei beni come dovere di giustizia per ogni uomo e in particolare per i credenti, al fine di testimoniare concretamente la propria fede.
Per chi non li conoscesse, i missionari Brembatesi attualmente in terra di missione sono:
- Suor Ornella Rota Sperti in Malawi dal 1979
- Suor Eleonora Rota Sperti in Malawi dal 2011
- Suor Nives Battaglia in Etiopia dalla 1982 con una parentesi di 4 anni in Inghilterra (2000-2004)
- Padre Leonardo Battaglia in Perù 1987-90 – Equador 1990-95 e 2001-2002 – Colombia 1995-2000 ritorna ad Ottobre 2009 in Equador
(Parte gruppo al suo 40esimo anniversario)
Nel corso di tutti questi anni tanti altri si sono avvicendati, nel servizio alla missione, li ricordiamo a partire dai primi anni ad oggi:
- Suor Federica Buffoni in Brasile dal 1950 al 2 febbraio 2014 giorno della sua morte
- Padre Adriano Preda in Malawi dal 1964 al 1996 anno della sua morte
- Fratello Eliseo Rota in Senegal dal 1967 al 1980
- Padre Giambattista Maggioni in Malawi dal 1969 al 2007 anno della sua morte
- Suor Silvia Frigeni in Eritrea dal 1972 al 1984
- Padre Carlo Mascheretti in Burkina Faso dalla 1974 al 1991
- Suor Assunta Locatelli in Africa dal 1985 prima in Costa d’Avorio, poi in Congo fino al 2012
- Don Alberto Brignoli in Bolivia dal 1998 al 2006
- Cristina e Ettore Boles in Papua Nuova Guinea dal 1996 al 1999
- Don Marco Perrucchini in Svizzera dal 1999 al 2009
Abbiamo inoltre sostenuto le case di accoglienza per tossicodipendenti di sorella Amelia deceduta nel 1998, la missione di Monsignor Francesco Panfilo In Papua Nuova Guinea, di Mons. Eugenio Arellano in Equador, nonché le missioni diocesane della Costa d’Avorio, della Bolivia, di Cuba e tante altre piccole realtà del variegato mondo missionario.
Il nostro non è certo un compito facile, considerato anche che i componenti del gruppo sono per la maggior parte pensionati, chiediamo percio’ a quanti sentono la passione per il Signore e per i suoi poveri di unirsi a noi. Il gruppo si riunisce periodicamente presso l’oratorio di Brembate di Sopra dandone comunicazione tramite gli avvisi parrocchiali.
Chi volesse contattarci chiami:
Fiorenza Celoria Tel. 3277331280
Gino Maggioni Tel. 035 620359.
Vi aspettiamo!
Categories
Archives
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019